KHUKAT 5782: 5 LEZIONI

4 Luglio 2022 0 Di HaiimRottas

Questo Shabbàt 9 Luglio 2022, 10 del mese di Tamùz 5782 leggeremo la Parashà di Khukàt:

Numeri 19: 1 – 22: 1

HAFTARÀ
Giudici 11: 1-33.

PARASHA INTEGRALE KHUKKAT CON PANORAMICA, RIASSUNTO E HAFTARA
https://virtualyeshiva.it/wp-content/uploads/2022/07/06_khukkat.pdf

Battaglia Contro Og e la Conquista del Bashàn

alla fine del mese di tishré 2.488, i figli di Israèl dovettero affrontare un altro terrificante nemico: Og, il re del Bashàn. Colmo d’ira contro questa nazione che aveva ucciso Sikhòn e il suo esercito, egli aveva mobilitato le sue truppe per il combattimento.
Og era l’ultimo discendente dei temibili giganti dell’epoca precedente il Diluvio. Nessun altra creatura aveva un aspetto così imponente e particolare, e tutta la sua persona emanava crudeltà. I nostri saggi spiegano che per uno solo dei suoi pasti necessitava di mille buoi, e che beveva mille brocche d’acqua. Egli costruì sessanta città, e l’ultima che fece fortificare aveva dei bastioni altissimi. La sua forza si reputava non avesse eguali se non in quella di uno dei suoi figli, che lo superava in altezza.

Quando Moshè apprese che Og era sul punto di dichiarare guerra, si preoccupò moltissimo. Moshè, nostro maestro, non dubitava della forza fisica di Og, ma più di ogni altro, sapeva che davanti all’Onnipotente tutte le nazioni non sono che nullità. Moshè non aveva smesso di ripetere agli ebrei che non bisognava temere i nemici; li aveva rimproverati quando avevano rivelato la loro paura dei kenaaniti in seguito al rapporto degli esploratori. Cosa temeva, dunque, Moshè?
Aveva paura che l’Onnipotente potesse aiutare Og, facendo questo ragionamento: «Io ho solo centoventicinque anni, mentre quest’uomo ne ha più di cinquecento! L’Onnipotente deve avere dei buoni motivi per avergli accordato una vita così lunga. È Og che ha informato il nostro patriarca Avrahàm del fatto che suo nipote Lot era stato fatto prigioniero: può essere che questa mitzvà lo protegga».

Inoltre, Moshè temeva che i figli di Israèl avessero commesso un peccato durante la guerra con gli emorei, prendendo qualcosa dal bottino. Se l’accampamento non era puro da ogni peccato, Hashèm non avrebbe assistito ulteriormente il popolo ebraico. Hashèm rassicurò Moshè: «Non temete! Ho sottomesso l’angelo protettore di Og e ho lasciato il gigante in vostro potere. Dovete riservargli lo stesso trattamento che avete rivolto a Sikhòn, re degli emorei. È vero che gli ho concesso una lunga vita per avere rivelato ad Avrahàm della schiavitù di Lot, ma ora ti spiego il motivo perverso che lo ha spinto a compiere questa mitzvà. Egli desiderava Sarà per la sua bellezza e voleva attirare Avrahàm in battaglia, sperando che morisse, per poter prendere Sarà in sposa. Egli riceverà il castigo per i suoi pensieri malvagi: sarà consegnato in tuo potere e lo ucciderai con le tue mani».
Moshè ordinò ai figli di Israèl di stabilire l’accampamento per la notte in prossimità della città di Edrè’i, dove viveva Og, e di prepararsi al combattimento per l’indomani. Di mattino presto, Moshè si recò ai piedi della muraglia che circondava la città. Gli parve molto più alta del giorno precedente: il gigante Og si era seduto sulla sua cima e i suoi piedi toccavano terra.
«Cosa succede?» si chiese Moshè. «Hanno eretto un muro in cima ai bastioni durante la notte?».
Rispose Hashèm: «No, Moshè. È Og in persona ciò che vedi. Ora lo vincerai».
Pronto a passare all’azione, Og aveva in mente di annientare il popolo ebraico senza nemmeno ricorrere alle armi. Sollevò una roccia gigantesca (in realtà era una montagna), dicendo: «Questa roccia è lunga tre parsa’òt, esattamente quanto tutto l’accampamento, mi precipiterò su di essi e li distruggerò in un solo colpo».
Hashèm sventò il piano di Og facendo arrivare un esercito di cavallette che assalirono la roccia e la rosicchiarono fino a renderla friabile: nel momento in cui Og la volle gettare sugli ebrei questa gli si sbriciolò fra le mani e gli ricadde sul collo e sulle spalle. Og tentò di sbarazzarsene, ma essa rimase piantata nella sua carne.
Nel frattempo Moshè, che era alto dieci ammòt, si servi di un’ascia della stessa lunghezza e fece un salto verso l’alto di dieci ammòt, colpendo Og nel tallone. Con il piede schiacciato, il gigante cadde nella direzione opposta a quella dell’accampamento (in modo che la roccia non potesse causare danni), e morì. Gli ebrei uccisero anche i figli di Og, vinsero l’esercito nemico e presero possesso del territorio di Bashàn.
Secondo Ràshba, il confronto fra Moshè e Og fu di natura spirituale. Og sapeva che l’accampamento ebreo aveva tre parsa’òt di lunghezza e che gli ebrei traevano la loro forza dai meriti dei tre patriarchi.
Ma Og “sradicò la montagna”; egli proclamò che i meriti della “montagna”, ossia Avrahàm (i patriarchi sono chiamati “montagne”) lo avrebbero assistito, poiché egli aveva compiuto la mitzvà di andare in suo aiuto.
Le “cavallette” (secondo un’altra versione, delle formiche), cioè gli ebrei, sbriciolarono la roccia. Gli ebrei sono rappresentati come delle cavallette, che rosicchiano la roccia grazie al potere, che è loro proprio, della preghiera.
Moshè vinse Og grazie al suo merito e alla sua preghiera (descritta come la sua “altezza”) oltre al merito del popolo ebraico (rappresentato dall’ascia) e a quello dei patriarchi (raffigurati dal salto, perché egli ebbe bisogno di compiere un salto indietro di parecchie centinaia di anni). Moshè colpì Og nel “tallone”: egli vinse spiritualmente il merito di Og, che corse tanto veloce che i suoi piedi gli permisero di portare la notizia ad Avrahàm. Non c’è dubbio che Og tentò realmente di scagliare una roccia sugli ebrei e che Dio glielo impedì: per questo dobbiamo recitare una benedizione particolare alla vista di rocce gigantesche.

Secondo Maharshà, il Midràsh menziona l’altezza di dieci ammòt di Moshè come simbolo del fatto che egli vinse Og grazie al merito di avere costruito il Tabernacolo, che era alto dieci ammòt, e per aver donato ai figli di Israèl le tavole sulle quali erano scritti i Dieci Comandamenti.
Secondo altri commentatori, Moshè si servì di un’ascia di “dieci ammòt di lunghezza” per alludere alle dieci condizioni utilizzate nella Scrittura per la tefillà – preghiera (o alle dieci condizioni designanti la teshuvà), meriti che gli permisero di vincere Og.
Sikhòn e Og erano dei nemici molto più pericolosi, per la comunità di Israèl, di Par’ò e del suo esercito. La loro sconfitta era degna di essere celebrata con un cantico particolare. Ma siccome gli ebrei non composero un canto per celebrare la distruzione di questi due nemici, Davìd incluse questo brano nel salmo “Il Grande Hallèl”:

Lodate Hashèm perché è buono, poiché la Sua bontà dura in eterno.
Egli ha ucciso re potenti, poiché la Sua bontà dura in eterno,
Sikhòn, re degli emorìm, poiché la Sua bontà dura in eterno,
E Og, re di Bashàn, poiché la Sua bontà dura in eterno,
E ha dato loro paesi in eredità, poiché la sua bontà dura in eterno,
In eredità a Israèl, Suo servitore, poiché la Sua bontà dura in eterno.

Proseguendo la loro avanzata lungo le rive dello Yardèn, gli ebrei si avvicinarono al territorio di Moàv. Quando i moabiti appresero dell’arrivo del popolo che aveva sconfitto i potenti re Og e Sikhòn, così come i loro eserciti, si spaventarono e fecero venire Bil’àm affinché maledisse gli ebrei, come è spiegato nella parashà successiva.

Midrash dal nuovo libro della Torà Bemidbàr

KHUKAT

Iil Rav incantava gli allievi e tutta la comunità con le sue intuizioni e profonde metafore che coglieva nella Torà, alle sue parole in molti si “risvegliavano” dal torpore esistenziale che la routine quotidiana instilla nelle coscienze.

Il Rav, nonostante fosse uno splendido oratore, era una persona schiva e burbera, difficilmente si riusciva a intercettare il suo sguardo, era un uomo estremamente riservato.

Un giorno, un allievo un po’ troppo audace si alzò in piedi durante una lezione e gli rivolse la seguente domanda:

“Rav, per quale motivo lei è così schivo e non incline ad ascoltare gli altri, non le pare che ciò strida con le sue grandi capacità dialettiche?”

Il Rav rispose molto serenamente:

“Hashèm chiese a Mosè di parlare alla roccia affinché da essa sgorgasse acqua che dissetasse il popolo… la roccia rappresenta l’esteriorità di ognuno di noi, la parte più epidermica e materiale, è la nostra parte più dura e difficile, con i suoi “voglio”, “pretendo”, “desidero”; ma in ognuno di noi vi è anche dell’acqua fresca e pura, una parte sensibile e ricettiva: è la nostra anima, questa parte è celata dietro la scorza dura esteriore, dentro la roccia.

Quando le persone vengono da me, spesso si presentano sotto le loro sembianze esteriori, si mostrano come rocce dure e impenetrabili ed è per questo motivo che spesso non do loro ascolto. Spesso mi fanno perdere la pazienza e vorrei batterle con il mio bastone, ma ciò sarebbe controproducente, come insegna la Torà.

Allora mi limito a parlare alle dure rocce con parole di Torà, che come insegnano i maestri è “acqua”, nella speranza che “acqua attiri acqua”, ovvero che i miei discorsi facciano sgorgare l’anima dalla materia affinché il mondo intero si riempia della gloria di Hashèm!”

L’allievo che aveva posto la domanda si mise di nuovo seduto e non aprì più bocca per molto tempo…

Questo è il tema della seguente lezione online di virtual yeshiva che ti invito ad ascoltare.

Shabbat Shalom
Rav Shlomo Bekhor

IN ANTEPRIMA LA PARASHA DI KHUKAT DAL NUOVO LIBRO:
Per scaricare cliccare con il mouse destro dal seguente link:
www.virtualyeshiva.it/files/kodesh/khukat.pdf
per la haftarà:
www.virtualyeshiva.it/files/kodesh/Haftara_khukat.pdf
Si consiglia di stampare le pagine del pdf per poterlo studiare di Shabbat.
(Ideale stampare 2 pagine in una foglio A4 fronte e retro per cui saranno solo 16 pagine).
KHUKAT
Al seguente link si trova la lezione sulla nostra parashà molto interessante in formato mp3:
http://www.virtualyeshiva.it/2009/07/02/khukat-5769-perche-moshe-non-entra-in-terra-santa/
Dal seguente link si scarica il file audio immediatamente, senza aprire la pagina web sulla Parashà di KHUKAT di psicologia nella Torà sul tuo portatile:
http://www.virtualyeshiva.it/files/09_07_02_khukat5769_punizionemoshe_zur_sela.mp3

PERCHE’ MOSHE NON ENTRA IN TERRA SANTA?

Ha-shem ci insegna un concetto di psicologia FENOMENALE!
Non sempre bisogna comunicare con durezza “picchiando”, ma alcune volte ci vuole, dipende da chi si ha davanti!

——-
Virtual Yeshiva non ha nessun finanziatore pubblico.
Virtual Yeshiva non fa pagare nessuna iscrizione al sito perché la Torà sia accessibile a TUTTI e SEMPRE.
Se ascolti le lezioni aiuta a mantenere viva questa grande opera di divulgazione di Torà.
Aiutando Virtual Yeshiva diventi soci nella diffusione della Torà ed è un segno di riconoscenza per chi insegna e così potremo diffondere insieme molti più valori di vita e insegnamenti.
Le donazioni sono deducibili dalla “decima”.
Per saperne di più si può scrivermi una mail o collegarsi al seguente link:

Per ascoltare le altre lezioni sulla nostra parashà cliccare al seguente link:

—–
Altre lezioni su KHUKAT
Khukat nuova lezione:
Quale recente scoperta universitaria si può imparare dal CANTO del POZZO?
Dice lo Zohar: qualsiasi scoperta nel mondo è scritta nella Torà! Come è possibile?
Per quale miracolo così importante il popolo inneggia un canto di lode solo per un semplice pozzo di acqua?
Come mai questo canto è così piccolo e ha solo 4 versi?
link youtube
Al seguente link troverai la lezione sulla nostra parashà in formato mp3:
dal seguente link si può scaricare il file audio immediatamente, senza aprire la pagina web:
2 PECCATI 2 TIPI DI SERPENTI
Ogni dettagli della Torà ci fornisce un prezioso insegnamento. Per questa ragione ci sono due serpenti: quello non velenoso (nakhash) e il velenoso (saràf). Non basta solo rispettare Dio ma anche i suoi rappresentanti e ogni sua creatura.

Panoramica della Parashà di Khukkàt

Parashà di Khukkàt prende il nome dal suo passaggio di apertura, che descrive il rito della purificazione dalla contaminazione di un morto, usando le ceneri di una mucca rossa. Questo precetto è descritto come un khukkà – dogma divino senza alcuna spiegazione razionale.

Dopo aver descritto il rito di purificazione, la parashà inizia la narrazione storica delle persone del popolo di Israèl durante gli ultimi anni nel deserto: cominciando dalla morte di Miriam e la mancanza di acqua, come conseguenza della sua morte; la vicenda della roccia percossa, che causa il decreto della morte di Moshè e Aharòn nel deserto. Il confronto con Edòm, la morte di Aharòn, un secondo scontro con Amalèk, l’incidente che origina i serpenti, i miracoli sul fiume Zèred e le conquiste dei territori di Sikhòn, Ya’zhèr e Og, conducono il popolo ai margini della Terra Promessa.
Nella precedente parashà la Torà conclude la sua narrazione dei primi anni nel deserto, culminando nel decreto di Hashèm secondo cui la generazione dell’Esodo si sarebbe estinta nella arida landa, con le sue conseguenze. Dal momento che non c’è nulla di rilevante da dire sugli anni intermedi, è logico che la narrazione continui ora con gli eventi degli ultimi anni nel deserto. Ma perché le leggi del rito di purificazione della mucca rossa sono incastrate nel mezzo?
Queste leggi, come la maggior parte delle leggi della Torà, furono date durante i primi quaranta giorni di Moshè sul Monte Sinày, molto prima che il popolo iniziasse il suo viaggio nel deserto. Sarebbe logico che il posto giusto per queste leggi sia in qualche parte del libro del Levitico, insieme alle altre norme sulla contaminazione e purificazione. Se vogliamo proprio porle nel libro dei Numeri, dovrebbero essere inserite nella narrazione dell’inaugurazione del Tabernacolo il primo di Nissàn anno 2449 – da qualche parte nella seconda metà di Nassò o nella prima metà di Beha’alotekhà, quando questo rito è stato eseguito per la prima volta il giorno successivo all’inaugurazione del Tabernacolo il due di Nissàn.
Perché queste leggi sono collocate qui e come si collega con il nome Khukkàt che le descrive, agli eventi storici che costituiscono la maggior parte di questa parashà che non c’entrano con i dogmi?
La risposta a questo enigma si trova esaminando il significato del termine khukkà e il tema di fondo degli eventi nell’ultima parte della parashà. Come abbiamo visto in precedenza, khukkà è un dogma, una regola per la quale non viene fornita alcuna motivazione logica. A differenza degli altri due tipi di leggi nella Torà che hanno un senso logico, mishpatìm – ordinanze ed eduyòt – testimonianze, nel caso deikhukkìm, Hashèm non fa per niente appello al nostro senso della ragione nel chiederci di osservare queste regole. Anzi per osservarle, dobbiamo invocare la nostra connessione sovrarazionale con Dio, il nostro impegno a seguire totalmente le Sue istruzioni, sia che parlino alla nostra logica umana o no.
Questa idea è associata al significato fondamentale della parola khukkà, “cesellatura” o “incisione”. Una lettera cesellata in un blocco di pietra è parte integrante di quella pietra, non una seconda entità innestata su di essa, come è il caso di una lettera scritta a inchiostro su pergamena o carta. La lettera incisa non può essere cancellata dalla pietra (almeno non senza consumare la pietra stessa), la connessione tra la lettera e la pietra è permanente, immutabile. Pertanto, l’incisione è la metafora perfetta per il livello del nostro rapporto con Hashèm, quando osserviamo le sue regole “irrazionali” dikhukkà – incisione: esprimiamo la nostra connessione irrevocabile con Lui, che trascende e annulla qualsiasi considerazione di logica come nell’unione dell’incisione.
Gli eventi descritti alla fine della parashà esprimono questo stesso livello di relazione. Abbiamo visto in precedenza che Dio in origine aveva promesso ad Avrahàm i territori di dieci nazioni: sette nazioni canaanite che vivevano tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, e altre tre che vivevano dall’altra parte del Giordano. Gli Israeliti avrebbero dovuto conquistare prima la terra delle sette nazioni, quando vi fossero entrati, e lasciare la conquista della terra delle altre tre nazioni per l’era messianica.
Ma poiché Edòm e Moàv rifiutarono il loro passaggio, il popolo dovette entrare nella terra proprio attraverso questi territori che Hashèm aveva promesso che essi avrebbero ricevuto solo in futuro. Le circostanze hanno quindi permesso loro di conquistare vaste parti di queste terre ancor prima di entrare nelle terre delle sette nazioni canaanite per conquistarne i territori. L’ordine originariamente previsto è stato invertito, hanno cominciato a completare il futuro ancor prima di realizzare il presente. E una volta conquistate queste terre, alcune persone hanno persino iniziato a stabilirvisi, aspirando a portare la promessa di Hashèm nella realtà immediata, nel suo senso più completo.
Vediamo, quindi, che la nuova generazione, essendo cresciuta immersa nella Sua presenza e negli insegnamenti di Dio durante la formazione che hanno ricevuto nel deserto, era completamente imbevuta dell’idealismo della missione di Hashèm e aveva i suoi occhi puntati sul fine ultimo del suo destino Divino. Questa nuova generazione aveva imparato dagli errori dei suoi predecessori, delle spie e dei ribelli e non aveva subordinato il suo rapporto con Hashèm all’approvazione dell’intelletto umano. La sua relazione con Dio era pura come lo era stata quella dei suoi genitori quando la Torà era stata donata per la prima volta e il Tabernacolo era stato eretto per la prima volta, e la missione e la promessa di Hashèm – nel suo significato più completo – era parte del loro essere come una lettera cesellata fa parte della pietra in cui è incisa.
Quindi la lezione della parashà di Khukkàt nel suo insieme, ci da la forza di elevarci a compiere la nostra missione divina incondizionatamente, visto che Hashèm fa parte della nostra essenza come rappresentato nel nome della parashà di Khukkàt: irrazionale, unito profondamente come un incisione.
Cercando di raggiungere il nostro obiettivo finale che è il livello di Khukkàt, Hashèm ci concederà l’opportunità di realizzare il nostro sogno e di portarci sulla soglia della Terra Promessa (come nella parashà), pronti per la redenzione finale, quando l’impurità della morte, eliminata dalla mucca rossa, sarà solo un ricordo e la promessa di Hashèm ad Avrahàm sarà soddisfatta nella sua interezza[1].
(estratto dal nuovo libro della Torà Bemidbàr che ha bisogno di tanti soci per essere pubblicato)

[1] Sèfer Hassikhòt 5750 vol. 2 pp. 541-550; Likuté Sikhòt vol. 4 p. 1056.
[15:05, 22/6/2018] Bekhor Rav: COSA IMPARIAMO DA QUESTO MONDIALE?
tutto ciò che succede non è una COINCIDENZA, solo che non sempre riusciamo a cogliere la mano divina che ha fatto accadere quegli eventi proprio in quel momento.
Forse per alcuni la disfatta totale di ieri sera della favorita Argentina potrebbe sembrare come “voce fuori dal coro”, ma in realtà per molti era PREVIDIBILISSIMA .
Infatti la rinuncia della nazionale Argentina di giocare in Israele, ma in particolare a Gerusalemme, ha dimostrato che Messi e company hanno rifiutato di ammettere la storia: che il Re Davide più di 3000 anni fa, ha scelto Gerusalemme come sua capitale e come capitale di Israèl per SEMPRE.
Hanno provato a negare la verità e staccare Gerusalemme dai suoi veri proprietari: da 3000 anni è la città santa per la religione ebraica, 1000 anni prima che nascesse il cristianesimo e ben 1.400 anni prima del islam.
Dice il Talmud chi va contro Israèl e contro Gerusalemme alla fine subirà una disfatta e così è stato!
 Trump ammettendo la verità su Gerusalemme si è garantito il suo successo e quello degli USA. L’esempio più eclatante, di questo, l’abbiamo visto  la settimana scorsa quando il tiranno e dittatore nord coreano è arrivato  sul tavolo dei negoziati CONTRO OGNI PRONOSTICO. Poche settimane prima la Corea del Nord minacciava gli USA e Giappone con lo spettro di un attacco missilistico e nucleare.. .. e adesso si inizia a trattare. Un capovolgimento a 360° gradi verso una direzione incredibilmente e imprevedibilmente opposta: se non è questo un miracolo!
Non ha caso è questo è successo tramite l’amministrazione Trump, non a caso dopo che ha spostato l’ambasciata a Gerusalemme.
Tutti questi eventi fanno parte di un processo che porta alla redenzione finale e all’arrivo di Mashiakh che sta arrivando presto nei nostri giorni(Amen), quando il mondo vedrà la verità su Israèl, il popolo eletto da Dio, e così si potrà iniziare a trasformare questo mondo. Che la luce del Santuario di Gerusalemme illumina il mondo intero. Come dice il verso il profeta Esaia cap 2 verso 4:
וְשָׁפַט בֵּין הַגּוֹיִם וְהוֹכִיחַ לְעַמִּים רַבִּים וְכִתְּתוּ חַרְבוֹתָם לְאִתִּים וַחֲנִיתוֹתֵיהֶם לְמַזְמֵרוֹת לֹא יִשָּׂא גוֹי אֶל גּוֹי חֶרֶב וְלֹא יִלְמְדוּ עוֹד מִלְחָמָה.
… trasformeranno le loro spade in rastrelli… e non andranno più in guerra… perché la pace regnerà TOTALMENTE e per SEMPRE.
Speriamo presto di vedere la redenzione e il terzo Santuario e la verità che Hashem ha scelto in Israèl per dargli la Eretz Hakodesh in eterno.
Con l’augurio che noi aumenteremo la nostra fede e attesa nella redenzione, così da avere la redenzione ora e subito, Amen.
Shabbat Shalom
Rav Shlomo Bekhor
[15:05, 22/6/2018] Bekhor Rav: IN ANTEPRIMA LA PARASHA DI KHUKAT DAL NUOVO LIBRO:
Per scaricare cliccare con il mouse destro dal seguente link:
per la haftarà:
Si consiglia di stampare le pagine del pdf per poterlo studiare di Shabbat.
(Ideale stampare 2 pagine in una foglio A4 fronte e retro per cui saranno solo 16 pagine).
—–  —–
Khukat 5778- 2018 nuova lezione:
Quale recente scoperta universitaria si può imparare dal CANTO del POZZO?
Dice lo Zohar: qualsiasi scoperta nel mondo è scritta nella Torà! Come è possibile?
Per quale miracolo così importante il popolo inneggia un canto di lode solo per un semplice pozzo di acqua?
Come mai questo canto è così piccolo e ha solo 4 versi?
link youtube
Al seguente link troverai la lezione sulla nostra parashà in formato mp3:
dal seguente link si può scaricare il file audio immediatamente, senza aprire la pagina web:
2 PECCATI 2 TIPI DI SERPENTI
Ogni dettagli della Torà ci fornisce un prezioso insegnamento. Per questa ragione ci sono due serpenti: quello non velenoso (nakhash) e il velenoso (saràf). Non basta solo rispettare Dio ma anche i suoi rappresentanti e ogni sua creatura.
——-
Virtual Yeshiva non ha nessun finanziatore pubblico.
Virtual Yeshiva non fa pagare nessuna iscrizione al sito perche’ vogliamo che la Tora sia accessibile a tutti. Aiutando Virtual Yeshiva potrete diventare soci nella diffusione della Tora. Sul seguente link puoi trovare come mandare una donazione
La lezione approfondisce questi punti, attingendo da fonti midrashiche, testi di mistica ebraica e khassidici, in una cornice unica, chiara e comprensibile per tutti, alla luce degli insegnamenti dei grandi Maestri dell’ebraismo.
Per ascoltare le altre lezioni sulla nostra parashà cliccare al seguente link:

KHUKAT 5770 – 2 PECCATI 2 TIPI DI SERPENTI
Ogni dettagli della Torà ci fornisce un prezioso insegnamento. Per questa ragione ci sono due serpenti: quello non velenoso (nakhash) e il velenoso (saràf). Non basta solo rispettare Dio ma anche i suoi rappresentanti e ogni sua creatura.

KHUKAT 5769 – PERCHE’ MOSHE NON ENTRA IN TERRA SANTA?
Ha-shem ci insegna un concetto di psicologia FENOMENALE!
Non sempre bisogna comunicare con durezza “picchiando”, ma alcune volte ci vuole, dipende da chi si ha davanti!

KHUKAT 5768 – MOSHE NON ENTRA IN ISRAELE! PERCHE’?
Anche l’uomo più umile sulla terra può peccare con un minimo di orgoglio!
Una lezione dedicata al 3 di Tammuz, giorno in cui il Rebbe di Lubavitch ha lasciato questo mondo fisicamente!

KHUKAT/BALAK 5766 – LA RAGIONE DELLA LOGICA!
Perché Ha-shem ci ha dato i precetti logici? Il vestito “aggiunto” dei precetti logici.