BALAK 5782 : 7 LEZIONI
Questo Shabbàt 16 Luglio 2022, 17 del mese di TAMMUZ 5782
leggeremo la Parashà di Balàk Numeri 22: 2 – 25: 9
HAFTARÀ
Italiani Michea 5: 4 – 6: 8.
Milano/Torino/Sefarditi/Ashkenaziti: Michea 5, 6-6, 8
BALÀK: COME TRASFORMARE IL MALE IN BENE
Sulla base di quanto affermato nel libro di Mishlè (10, 7): “Il nome dei malvagi imputridirà”, i saggi insegnano (Talmùd Yomà 38b) che non è permesso attribuire al proprio figlio il nome di un malvagio. È quindi, alquanto sorprendente che la parashà di Balàk sia chiamata così, prendendo nome da una figura estremamente negativa della storia ebraica. È vero che anche la parashà di Kòrakh prende nome da un peccatore; egli tuttavia era un Israelita, i cui figli avrebbero fatto teshuvà, come è scritto: “I figli di Kòrakh non morirono” (Bemidbàr 26, 11), Inoltre, anche lui, in fin dei conti, dovrà fare teshuvà. L’Arìzal dice che questo si impara dal versetto del libro dei salmi (92,13), dove è scritto che lo “tzaddìK ( ק ( katamàR (ר (yifràkaH ( ח” ,“(il giusto fiorirà come la palma”, le cui ultime lettere della frase formano il nome di Kòrakh, קרח .Quindi alla fine anche lui ritornerà e diventerà un giusto, nonostante la gravità della sua ribellione. Pertanto, Kòrakh non è paragonabile al malvagio Balàk, nemico giurato di Israèl più di chiunque altro. La domanda, quindi, sussiste: com’è possibile che un’intera parashà della Torà prenda nome da una persona di questo genere?
L’Antenato di Mashìakh: Balàk è il simbolo dell’allontanamento dal bene e dalla santità. Il Tzèmakh Tzèdek insegna (Or Hattorà Bemidbàr, p. 900) che il nome di Balàk deriva dal termine bolkà (Yesha’yà 24, 1), ossia “morte e distacco”. D’altro lato, lo Shlà afferma (Bemidbàr 363, 2) che Balàk era un grande saggio in misura molto maggiore dello stesso Bil’àm da lui assoldato, poiché conosceva il futuro di Israèl e la genealogia del regno di Davìd e di Mashìakh, inoltre sapeva che quest’ultimo potente uomo [Mashìakh] sarebbe disceso da lui”. Rut la moabita, da cui sarebbe poi disceso re Davìd e da cui discenderà Mashìakh, era infatti essa stessa discendente di Balàk! Balàk è quindi simbolo di un genere ben preciso di santità, ossia di quella che nasce dalla trasformazione del male in bene e dell’amaro in dolce. Balàk in principio era l’opposto del bene ed era simbolo del distacco totale da esso; da lui, tuttavia, sarebbe in futuro discesa la massima espressione della santità, nelle figure di re Davìd e di Mashìakh.
Ancora Meglio L’operato spirituale si suddivide in due categorie: l’esecuzione del bene e la trasformazione del male. Lo studio della Torà e l’osservanza delle mitzvòt sono il compimento del bene nella sua forma più fondamentale, pura e sostanziale. Tuttavia, quando una persona combatte contro il male fino a trasformarlo addirittura in bene, si manifesta il secondo genere di operato spirituale, che procura ad Hashèm “grande soddisfazione”. Tale è, ad esempio, la teshuvà che trasforma i peccati volontari in meriti e porta la persona a un livello estremamente elevato, irraggiungibile persino dai più grandi tzaddikìm (Yalkùt Shim’oni Bereshìt 2, 20). È a questo genere di operato che la Torà allude, chiamando un’intera parashà della Torà a nome di Balàk. Tuttavia, il Balàk della Torà non è quello “originale”, il malvagio, bensì quello “corretto”, rettificato, trasformato durante le generazione al punto di divenire l’avo di re Davìd e Mashìakh stesso. Egli è pertanto simbolo della trasformazione più radicale del male in bene, fino al bene più assoluto.
Non Desistere In questo insegnamenti si cela anche una ulteriore importante lezione. Talvolta, quando i risultati di un esame di coscienza non sono soddisfacenti, si rischia di lasciarsi prendere dalla delusione e forse anche scoraggiarsi. La Torà, quindi, insegna che è possibile sopraffare il male e addirittura trasformarlo in bene assoluto! Ciò vale anche per il prossimo. Talvolta, una persona può sembrare totalmente staccata dall’ebraismo e da Hashèm, ma si tratta di una realtà solo apparente. La vicenda di Balàk ci insegna che una tale situazione non impedirà a una simile persona di ribaltare completamente la propria situazione, fino a farle riscoprire la scintilla di Mashìakh che ha nell’anima.
Un caro Shabbat Shalom
Rav Shlomo Bekhor
I due collaboratori domestici impiegati a casa del Rebbe, hanno raccontato che egli, quando aveva bisogno di parlare con sua moglie, non la chiamava ad alta voce da un’altra stanza e non le chiedeva di raggiungerlo; era lui ad andare da lei e le parlava SOLO faccia a faccia.
Ti riporto i link delle lezioni on line su virtualyeshiva.it della parashà di questa settimana.
Shabbat Shalom
Rav Shlomo Bekhor
http://www.virtualyeshiva.it/
http://www.virtualyeshiva.it/
SENTIRE SOLO CIO CHE SI VUOLE SENTIRE!
Perché Ha-shem si arrabbia con Bilam se gli dice di andare?
——-
Virtual Yeshiva non ha nessun finanziatore pubblico.
Virtual Yeshiva non fa pagare nessuna iscrizione al sito perché la Torà sia accessibile a TUTTI e SEMPRE.
Se ascolti le lezioni aiuta a mantenere viva questa grande opera di divulgazione di Torà.
Aiutando Virtual Yeshiva diventi soci nella diffusione della Torà ed è un segno di riconoscenza per chi insegna e così potremo diffondere insieme molti più valori di vita e insegnamenti.
Le donazioni sono deducibili dalla “decima”.
Per saperne di più si può scrivermi una mail o collegarsi al seguente link:
http://www.virtualyeshiva.it/
Per ascoltare le altre lezioni sulla nostra parashà cliccare al seguente link:
http://www.virtualyeshiva.it/
Ma questa settimana le sincronizzazione degli eventi è stata perfetta.
BALAK: CONDIZIONE ASSOLUTA PER ENTRARE IN ISRAEL!
Ti riporto i link delle lezioni on line su virtualyeshiva.it della parashà di questa settimana.
Shabbat Shalom
Rav Shlomo Bekhor
IN ANTEPRIMA LA PARASHA DI Balak di questa settimana DAL NUOVO LIBRO:
Per scaricare cliccare con il mouse destro dal seguente link:
www.virtualyeshiva.it/files/
per la haftarà:
www.virtualyeshiva.it/files/
Si consiglia di stampare le pagine del pdf per poterlo studiare di Shabbat.
(Ideale stampare 2 pagine in una foglio A4 fronte e retro per cui saranno solo 16 pagine).
Ognuno può sostenere questo importante e oneroso progetto, attraverso un piccolo contributo, o acquisendo qualche copia in anteprima.
Questo è un grande merito per compiere una grandissima mizvà, partecipando al più grande progetto di cultura ebraica in italiano.
NUOVA LEZIONE VIDEO BALAK 5778 15MN
Parashà di Balàk è la parashà della redenzione di Mashiakh.
Solo in questa parashà troviamo le profezie sulla redenzione futura.
Questa parashà rappresenta il concetto della trasformazione del male in bene. Delle maledizioni di Bil’àm in benedizioni. Del buio dell’esilio in redenzione. Noi siamo qui nel mondo per fare questa trasformazione iniziando da noi.
https://youtu.be/HJKo4hDrOW8
http://www.virtualyeshiva.it/
http://www.virtualyeshiva.it/
https://vimeo.com/24272101
ZIMRI E KOZBI: PROMESSI SPOSI
——-
Virtual Yeshiva non fa pagare nessuna iscrizione al sito perche’ vogliamo che la Tora sia accessibile a tutti. Aiutando Virtual Yeshiva potrete diventare soci nella diffusione della Tora. Sul seguente link puoi trovare come mandare una donazione
http://www.virtualyeshiva.it/
Ma questa settimana le sincronizzazione degli eventi è stata perfetta.
DOPPIA FACCIA DI BILAM!
BALAK
3 DI TAMMUZ/BALAK 5771 – PARTE I + PARTE II
Fabrenghen + shiur: una splendida lezione diversa dalle altre e più lunga!
Un omaggio al Rebbe insieme ad un approfondimento mistico sulla parashà di Balak e l’avvento dell’Era Messianica!
OMER 5771 BALAK 5771 – ZIMRI E KOZBI: PROMESSI SPOSI
La Vita di Rabbi Akiva alla luce della Cabalà!
BALAK 5770 – SENTIRE SOLO CIO CHE SI VUOLE SENTIRE!
Perché Ha-shem si arrabbia con Bilam se gli dice di andare?
BALAK 5768 – IL PIU GRANDE ANTISEMITA DELLA STORIA!
Perché un’intera parashà viene chiamata con un nome di un grande nemico di Israel ed antisemita? Alle origini dell’antisemitismo!
KHUKAT/BALAK 5766 – LA RAGIONE DELLA LOGICA!
Perché Ha-shem ci ha dato i precetti logici? Il vestito “aggiunto” dei precetti logici.
BALAK 5765 – LA FORZA DELLA PAROLA!
Dalla negatività di Balak e Bilam alla venuta di Moshiakh!
[…] ascoltare le altre lezioni sulla nostra parashà cliccare al seguente link:http://www.virtualyeshiva.it/2019/07/17/balak-5772-6-lezioni/Riassunto Balàk: 1) Balàk chiama Bilam per maledire il popolo di Israele 2) L’asina di […]
[…] Al seguente link potrai scaricare la lezione della Parashà di questa settimana: http://www.virtualyeshiva.it/files/10_06_24_balak5770_perche_H_arrabbia_con_bilam.mp3 —– Per ascoltare le altre lezioni sulla parashà: http://www.virtualyeshiva.it/2019/07/17/balak-5772-6-lezioni/ […]
[…] Per ascoltare le altre lezioni sulla parashà: https://virtualyeshiva.it/2019/07/17/balak-5772-6-lezioni/ […]