KHUKAT 5768 – MOSHE NON ENTRA IN ISRAELE! PERCHE’?
Anche l’uomo più umile sulla terra può peccare con un minimo di orgoglio!
Una lezione dedicata al 3 di Tammuz, giorno in cui il Rebbe di Lubavitch ha lasciato questo mondo fisicamente!
Alcuni punti della lezione:
1. Perché è importante educare i figli con positività? E’ necessario insegnare loro a non giudicare superficialmente, imparando a vedere solo il bene interiore di ogni persona.
2. Qual è la natura del grave peccato di Moshé che gli impedisce di entrare in eretz Israel?
3. La genitorialità in ebraico si esprime con la parola “horim” (educatori), che non è legata al concetto di “generare”. Una madre e un padre devono pertanto impartire insegnamenti che abbiano una valenza positiva; i valori si trasmettono solo con positività e con armonia, non con severità e con rigore. Infatti è sufficiente una parola fuori posto, che si possono indurre nei figli dei gravi traumi, i cui effetti si misurano in tutta la sua vita!
4. Da un racconto di una vicenda accaduta al Rebbe, si può trarre un importante insegnamento sull’educare e sul rivolgersi correttamente ai figli.
Riassunto.
Anche l’uomo più umile sulla terra può peccare con un minimo di orgoglio!
Una lezione dedicata al 3 di Tammuz, giorno in cui il Rebbe di Lubavitch ha lasciato questo mondo fisicamente!
≈ ≈
Per effettuare il download della lezione AUDIO in ALTA qualità (anche sul cellulare) seguire quanto indicato sotto:
Per poter ascoltare la lezione, anche dal cellulare, attiva il pulsante di ascolto riportato sotto:
[audio:http://www.virtualyeshiva.it/files/08_07_03_khukat5768_3tamuz_positivita.mp3|titles=KHUKAT 5768 – MOSHE NON ENTRA IN ISRAELE! PERCHE’?]
in memoria di mio nonno Shlomo ben Hana Bekhor
Chi volesse dedicare una lezione mp3 alla memoria o in onore di un lieto evento, può contattarmi shlomo@mamash.it
Rav Shlomo Bekhor