KEDOSHIM 5784: TRE LEZIONI

5 Maggio 2024 1 Di HaiimRottas

Questo Shabbàt 11 Maggio 2024, 3 del mese di IYÀR 5784  leggeremo la Parashà di Kedoshim

Lev 19:1 – 20:27

HAFTARÀ
Italiani: Ez 20:1-10
Sefarditi: Ez 20:2-20
Ashkenaziti: Amos 9:7-15

Dio amava gli uccelli e inventò gli alberi. L’uomo amava gli uccelli e inventò le gabbie
[Jacques Deval]

Dei di Metallo
“Non fatevi dei con il metallo fuso”, ci insegna la Torà nella porzione di Kedoshìm (19, 4).
Come potrebbe una persona intelligente credere che un pezzo di metallo sia Dio? Potremmo forse essere incuriositi da come le antiche società pagane attribuissero qualità divine a forze potenti e trascendenti della natura, come il sole, la luna, il vento, il fuoco, l’acqua, ecc. Ma perché un essere umano intelligente dovrebbe credere che Dio possa essere modellato in un metallo fuso?  Anche se riuscissimo a spiegare come nell’antico mondo pagano, una simile idea potesse essere presa seriamente in considerazione, come si applica questo comandamento della Torà, un modello senza tempo per la vita umana, alle nostre vite di oggi?

QUANDO DIO DIVENTA UNA SCUSA PER AVERE PAURA

Una volta mi sono imbattuto in una bellissima interpretazione su questa problematica in uno scritto di Rabbi Mordekhai, pensatore e maestro chassidico brillante e creativo del XIX secolo, conosciuto come il Rebbe di Ishbitz: ciò che ci dice in realtà il versetto, “Non fatevi dei con il metallo fuso”, è di non costruire, di NON fare, un dio di uno stile di vita e di una “Weltanschauung” (concezione del mondo, della vita, e della posizione in esso occupata dall’uomo) che diventi per noi come “metallo fuso”; come qualcosa che viene fuso e solidificato in uno stampo fisso.
Una tendenza umana naturale, infatti, è quella di adorare ciò con cui si sente a suo agio. Adoriamo le nostre abitudini, modelli, atteggiamenti, routine e inclinazioni, semplicemente perché ci siamo abituati a essi e fanno parte della nostra vita. Adoriamo le icone, la cultura, la prospettiva e le emozioni con cui siamo cresciuti e che sono diventate la norma nelle nostre comunità, scuole e case. Le persone amano ciò che non le sorprende; vogliamo godere di un “dio” che si adatti ai loro paradigmi filosofici ed emotivi e alle zone di comfort. Tendiamo ad abbracciare ogni “dio fisso e fuso”, prima lo fissiamo come dio e poi lo realizziamo e fondiamo nelle nostre vite.
Questo vale per le persone religiose e laiche; per credenti e sedicenti atei o agnostici. “Non sconvolgere la mia casa”, è il richiamo della nostra psiche. “Ho già un dio stabilito; non minacciarlo…”, ossia: “ho già i miei modelli di pensiero e il mio sistema di vita a cui sono abituato” e se qualcuno sfida tali convinzioni la nostra reazione è quella di trattarla come un eretico o un villano.
A volte anche una persona religiosa può arrivare a investire tutta la sua vita nella costruzione di un’immagine personale di Dio, della verità, della realtà ultima. Lasciare andare una simile costruzione spesso è semplicemente troppo doloroso.

Sfida Perenne
Arriva la Torà e dichiara: Non trasformare il tuo “stampo prestabilito” nel tuo dio. Ossia, non trasformare in divinità le tue abitudini, i tuoi modelli naturali di pensiero, le tue paure, le tue inclinazioni o le tue dipendenze. Permettiti di cercare la verità. La VERA VERITÀ, quella nuda, cruda e autentica, anche se dolorosa. La vita è una questione di sfide, non di conformità. Lasciamo che la nostra anima sia incantata dal cercare continuamente di svelare i misteri, invece che di crogiolarsi in facili dogmi assoluti.
Non dovremmo dire mai: “Io sono così; questo è il modo in cui faccio le cose, non posso cambiare”. Non dovremmo mai pensare: “Questa è la visione del mondo con cui mi sento a mio agio; qualsiasi altro modo deve essere sbagliato”. Piuttosto, raccogliamo il coraggio di sfidare ogni istinto, tentazione e convenzione; mettiamo in discussione ogni dogma, compresi i dogmi che parlano in nome dell’apertura mentale, e vengono abbracciati semplicemente perché rientrano nella nostra “zona comfort”. Lasciamo che le nostre vite non diventino schiave di un modello particolare solo perché è così da molti anni o decenni, come il famoso detto: L’ABITUDINE DIVENTA UNA SECONDA NATURA.
Dio, il vero Dio, non è definito da alcuna convenzione; lasciamo libere le nostre anime senza confinarle in nessuna convinzione esterna. Sperimentiamo la libertà del nostro Creatore infinito.
Spesso cadiamo preda di una certa immagine di come dovrebbero essere le nostre vite; come dovrebbero essere i nostri matrimoni o i nostri figli; come dovrebbe essere la nostra missione ecc. Ma questo è un altro modo di modellare il nostro Dio con i limiti della nostra comprensione. Arriviamo a un punto in cui dobbiamo per forza aprirci alla possibilità che forse il nostro scopo nella vita sia completamente diverso da quello che abbiamo immaginato da sempre. Quando questo accade dobbiamo per forza smettere di chiederci cosa noi vogliamo da Dio e iniziare a chiederci cosa Dio vuole da noi.

Come Non È Dio
L’ebraismo non ha mai articolato chi è Dio e che aspetto ha. Ciò che ci ha insegnato è come NON appare Dio: Dio non dovrebbe mai essere definito da alcuna immagine che gli attribuiamo, scolpita dagli strumenti dei nostri bisogni, paure e aspirazioni consce o subconsce. Nella filosofia ebraica, per non parlare della Cabalà e del pensiero chassidico, non si parla mai di cosa sia Dio; solo di ciò che Egli non è: Dio non è un’estensione del mio essere o della mia immaginazione (Maimonide nella sua “Guida ai perplessi”).
Il termine comune in yiddish per chiamare Dio usato dai grandi mistici, pensatori e uomini e donne santi ebrei è “Oybershter”, che significa “più elevato”. Non Creatore, non Maestro, non Onnipotente, ma “Superiore”. Ciò che questo termine rappresenta è questa idea: non so cosa sia; tutto quello che so è che qualunque sia la mia definizione di verità e realtà, qualunque sia la mia definizione di Dio, Egli è “superiore” a quella. Tutto quello che so è che non lo so (Rebbe di Lubàvitch Shabbàt Parashà Toledòt 5751).
Essere aperti al Dio della Torà significa essere aperti al mistero infinito, alla grandezza infinita, alla sublimità illimitata e a ogni possibilità; quando è profonda questa disponibilità dentro di noi, in tutti i momenti della vita ci “apre le porte” della vera trascendenza. Questo per evitare che ciò che ieri era trascendente, oggi può diventare una forma di esilio. Anche la trascendenza stessa deve essere trascendente, perché anch’essa può diventare una trappola.
Quindi ciò che rimane delle nostre ambizioni e desideri, dopo aver affrontato tutte le nostre paure e superato tutte le nostre difese, è lì che la nostra volontà incontra la volontà di Dio. Solo quando giungiamo a quel punto di completa umiltà e sincerità interiore, diventiamo veramente “uno” con noi stessi, “uno” con il nucleo interiore della realtà.

Nelle parole dello Zohar: “Nessun pensiero, nessuna idea, può afferrarLo; eppure può essere afferrato con il puro desiderio del cuore”.

Tratto da uno scritto di Y. Y. Jacobson basato sugli insegnamenti del Rebbe di Lubàvitch

La parashà di questa settimana ci insegna: ama il tuo prossimo come te stesso.

La seguente parabola ci aiuterà a comprendere meglio questa lezione.

Durante la lezione di Chumash il maestro notò con la coda dell’occhio una calma conversazione che si stava svolgendo in fondo alla classe.
«Mi presteresti il temperamatite?» Shmuel sussurrò a Dany, mostrandogli la punta rotta della sua matita.
Dany scosse la testa facendo capire di no. Dany era uno degli allievi migliori della classe. «Questa non è la prima volta che Dany mostra la mancanza di ahavat Israèl», pensò il maestro dentro di sè. «Devo aiutarlo a lavorare sulle sue middòt – attributi». «Chi si offre volontario a spiegare il prossimo verso?» l’insegnante domandò alla classe. Dany alzò subito la mano. «Vai avanti, Dany». Dany tradusse il pasuk parola per parola. «Cosa ci insegna la Torà in questo pasuk?» domandò il maestro. Dany ripetè la sua spiegazione. «Dany» disse il maestro, «tu mi hai tradotto e spiegato le parole del verso, ma cosa ci vuole trasmettere la Torà in questo pasuk?» Dany rimase perplesso. «Non è quello che ho appena detto?» insistette. «No» disse dolcemente il maestro. «Hai tradotto le parole, ma non hai spiegato cosa ci vuole insegnare la Torà. Il pasuk significa “Presta una matita al tuo compagno. Mostragli ahavàt Israèl”. «Ma questo cosa ha a che fare con questo pasuk?» sbottò Dany. «Tutto!» rispose il maestro. «Hillel ci insegna: Non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te. Questa è tutta la Torà. Il resto sono solo commenti». Ogni pasuk della Torà allora ci insegna di fare ahavàt Israèl. Nella parashà di Kedoshìm leggiamo “Veahavta Lerèacha Kamocha”. Lo Zohar ci racconta che Am Israèl, la Torà e Hashem sono come tre anelli concatenati. Se uno dei tre viene rafforzato, l’intera struttura diventa più forte.
Quando un ebreo mostra ahavàt Israèl, il suo legame con la Torà diventa più forte di prima, come insegna Hillel, “Ama le creature di Hashem e avvicinale alla Torà”. Allo stesso modo, studiare la Torà ci porta a fare più ahavàt Israèl. E sia la ahavàt Israèl e sia lo studio della Torà ci portano vicino ad Hashem.

Ti riporto i link delle lezioni on line su virtualyeshiva.it sulla parashà.

Sotto trovi il significato del conteggio dell’omer di questa sera e di domani sera.

Si può ricevere ogni sera il significato della sefirà.

Un caloroso Shabbat Shalom
Rav Shlomo Bekhor

KEDOSHIM
Al seguente link troverai la lezione sulla nostra parashà con il link a scaricare il file audio:
dal seguente link si può scaricare immediatamente senza aprire la pagina web:
http://www.virtualyeshiva.it/files/mp3.php?f=09_04_30_kedoshim5769_orla_annullamentofrutta_solo_staccata.mp3

MANTENERE L’IDENTITA’ INTERIORE

DURANTE MOMENTI STRESSANTI!

La logica del concetto “mechubar lo batil”: se il frutto è attaccato all’albero non si annulla?

——-

Virtual Yeshiva non ha nessun finanziatore pubblico.
Virtual Yeshiva non fa pagare nessuna iscrizione al sito perche’ vogliamo che la Tora sia accessibile a tutti. Aiutando Virtual Yeshiva potrete diventare soci nella diffusione della Tora. Sul seguente link puoi trovare come mandare una donazione
http://www.virtualyeshiva.it/voglio-aiutare/La lezione approfondisce questi punti, attingendo da fonti midrashiche, testi di mistica ebraica e khassidici, in una cornice unica, chiara e comprensibile per tutti, alla luce degli insegnamenti dei grandi Maestri dell’ebraismo.Per sentire le altre lezioni sulla parashà:
http://www.virtualyeshiva.it/2019/05/09/tre-lezioni-su-kedoshim/
SEFIRAT HAOMER: 21° giorno (venerdì sera)
Ventunesimo giorno dell’Omer
Settimo  giorno della terza settimana
Malkut in Tifèret – Regalità nella Compassione
6 di Iyar – Venerdì sera e Sabato 10 Maggio
21° giorno: questa sera abbiamo il dono di perfezionare la Regalità nella Compassione che è l’ultima sfaccettatura della terza sefirà di Tifèret, il pilastro centrale dei sentimenti. Con questo 21° attributo completiamo la costruzione del “terzo piano del palazzo sentimentale”.
Tifèret è l’attributo che ci permette di provare compassione per i problemi e i bisogni dell’altro.
Malkhùt – Regalità è la capacità di coltivare la propria dignità e comprendere e rispettare quella degli altri (sefirà che verrà più spiegata nell’ultima settimana dell’omer “settimo piano”).
L’interclusione di Malkhùt in Tifèret migliora la qualità della Compassione. Tramite la Regalità di Malkhùt possiamo valorizzare la nostra dignità e quella di chi riceve supporto e comprensione (tifèret), sotto due duplici aspetti:
il primo ci insegna che SOLO chi è in grado di provare rispetto per se stesso diventa un keli – recipiente per la compassione; SOLO chi rispetta il proprio onore può rispettare anche quello degli altri; SOLO chi possiede entrambi questi requisiti riesce a esercitare una COMPASSIONE COMPLETA.
Il secondo aspetto, del 21° giorno, ci insegna come le persone oggetto della compassione altrui, ricevono sollievo SOLO se hanno la percezione e di essere ascoltati e aiutati da persone mature e adulte. Riuscire a offrire un’AUTOREVOLE COMPASSIONE, senza che il donatore annulli la propria personalità, può aiutare efficacemente il prossimo!
Una storia può illuminarci questo concetto:
Un giorno un grande Tzaddik, il Khafetz Khayim, andò a trovare per lo Shabbat un ebreo molto ricco, con una grande casa; famoso per la tavola del venerdì sera sempre piena di cibo, vino e di ogni ben di Dio. L’uomo era oltremodo felice di avere come ospite il grande maestro e già pregustava, in cuor suo, il fantastico Kidùsh che avrebbe celebrato. Quanti discorsi sulla santa Torà, quali incredibili aneddoti avrebbe rivelato lo Tzaddik!
Al calare della sera, la tavola era pronta e apparecchiata, gli uomini si sedettero e con loro vi era una donna, madre di due figli, addetta a servire la cena di Shabbat. Il grande Tzaddik, nello stupore generale, esordì dicendo: “Forza sbrighiamoci, facciamo in fretta!”. Iniziò il kiddush, in un attimo recitò le benedizioni sul vino e il pane, poi chiese che le portate fossero servite subito, presto e tutte insieme.
In pochi minuti la cena era finita. Il padrone di casa non si capacitava e chiese spiegazioni al grande maestro che gli rispose: “Il tuo grandioso Shabbat non può impedire a una vedova di festeggiarlo con i suoi figli”. A quel punto la donna che aiutava scoppiò a piangere, ringraziò lo Tzaddik e affermò: “Finalmente stasera posso tornare a casa e fare il Kiddush con i miei figli; ogni volta arrivo quando loro già sono a dormire”.
La Compassione (tifèret) del grande Rav era perfetta, poiché piena di Dignità (malkhùt) per se stesso e di conseguenza per il prossimo. Così riuscì a fare quello di cui la donna aveva realmente bisogno. La compassione del “riccone” era contaminata dall’orgoglio che offuscava la sua Nobiltà (malkhùt) e quindi gli impediva di vedere quella dell’altro. Ciò non gli permetteva di dare valore ai bisogni di una povera donna che lo serviva.
Riflessione:
riesco a donare compassione, senza annullare me stesso?
Esercizio:
quando il coniuge chiama per avere aiuto, mentre si è affaccendati nel lavoro o in qualche altra occupazione, perlomeno scusiamoci di non poterla aiutare. Parliamo gentilmente mostrando empatia e comprensione verso il suo problema (malkhùt). Se invece comunichiamo con un tono poco dignitoso, allora la compassione (tifèret) è futile.

SEFIRAT HAOMER: 22° giorno (mozae Shabbat)

Ventiduesimo giorno dell’Omer
Primo giorno della quarta settimana
Khessèd in Nètzakh – Amore nella Continuità

7 di Iyar – Sabato sera e Domenica 11 Maggio

22° giorno: da questa sera iniziamo la quarta settimana e saliamo al “quarto piano del palazzo emozionale”.
Nètzakh: è Determinazione, Continuità e Costanza per portare a termine i nostri sogni e vincere le sfide della vita. Per i prossimi sette giorni saremo focalizzati a raffinare questo sentimento.
Una persona poco ambiziosa, poiché è nata con un Nètzakh ridotto, è naturalmente predisposto, a evitare le grandi sfide. Nella quarta settimana dell’omer, questa persona avrà la grande opportunità di sviluppare Nètzakh con tutte le sue sei facce.
Khèssed: è l’attributo dell’Amore – Bontà che nasce da un sentimento di sentirsi bene aiutando il prossimo. Questa espressione di se stessi tende a non considerare il prossimo, poiché il desiderio di dare, sempre e comunque, spesso prevale sopra ogni altra considerazione.
L’interclusione di Khèssed in Nètzakh ci insegna a perfezionare la nostra Determinazione: ad esempio, per essere continuativi a concludere un arduo progetto di lavoro bisogna amarlo molto. L’amore per la famiglia e la fermezza a realizzare un matrimonio che duri nel tempo aiuta a vincere le tante sfide della vita coniugale.
Contrariamente un approccio neutrale o indifferente, verso le nostre ambizioni, non accresce una costanza efficace.
Un racconto della Torà, basato sul commento del Rebbe di Lubàvitch, può farci comprendere meglio:
Pinekhàs, pieno di sacro zelo, fece retrocedere l’ira del Signore dai Figli d’Israele, uccidendo Zimrì, capo della tribù di Shimòn, che stava peccando. Per questo gesto Pinekhàs venne deriso e disprezzato dalle tribù. Esse ritennero, che Pinekhàs avesse compiuto un atto di crudeltà e per questo lo soprannominarono “ben Putì, figlio di Putì”, poiché Putièl era uno dei nomi di Yitrò, il nonno di Pinekhàs. Quindi le tribù lo accusavano di essere crudele come Yitrò: come il nonno ingozzava con la forza i vitelli con cibo grasso allo scopo di scannare delle grandi bestie in onore di falsi dei; così, anche il nipote Pinekhàs si era comportato in modo crudele.
Tuttavia perché la Torà ricorda la sua genealogia: “Pinekhàs figlio di El’azàr, figlio del Sacerdote Aharòn”. Perché la Torà, in questo modo ci sta dicendo che Pinekhàs fece la cosa giusta. Egli fu zelante verso Hashèm e compì una buona azione, un atto di bontà e di misericordia. Per questo, la Torà ricorda la sua discendenza da Aharòn, il Sacerdote che amava e rincorreva la pace. Come Aharòn fu un uomo misericordioso, così lo fu anche suo nipote, Pinekhàs, quando uccise Zimrì, il peccatore. Amore che Pinekhàs aveva ereditato da suo nonno, Aharòn il Sacerdote!
Pinekhàs è l’unico che ha osato sfidare un capo tribù. Il suo zelo (nètzakh) nel servire le proprie convinzioni e la volontà di Hashèm; unite a un verace sentimento di amore (khèssed) per Hashèm e il popolo ebraico, donarono a Pinekhàs la vita eterna e non morì MAI!
Si può aggiungere che senza Bontà (khèssed), c’è il rischio che la determinazione e l’ambizione (nètzakh) derivino dal lato negativo della persona. Ad esempio, non tutti i rivoluzionari della storia (l’archetipo della sefirà di Nètzakh) hanno agito solo per un ideale superiore ai propri interessi, poiché molti erano mossi esclusivamente dall’ambizione personale.
Con la Bontà si enfatizza la purezza e la santità di un gesto anomalo. Quando insieme alla componente di Nètzakh si aggiunge Khèssed – Amore allora possiamo indirizzare la naturale predisposizione alla VITTORIA in senso positivo e fare delle rivoluzioni per il bene della società.
Riflessione:
la mia ambizione e la mia determinazione sono mosse da un sentimento di Amore?
Sono capace di perseverare per ottenere qualche cosa trascendendo i miei limiti, grazie all’Amore che provo per essa?
Esercizio:
la storia ci insegna che un grande uomo di successo non può raggiungere i suoi traguardi se mosso solamente dall’ambizione. Senza Khèssed ci mancherà l’entusiasmo e la passione per avere la Continuità (nètzakh) necessaria: BISOGNA AMARE IL PROGETTO CHE SI VUOLE REALIZZARE.
Nètzakh è come il motore di una macchina che ha bisogno della benzina perché continui a funzionare. Senza Khèssed mancherà l’ingrediente dell’Amore, per il proprio obiettivo, il “motore” (nètzakh) rischia di mancare della necessaria Determinazione.

La Parashà (Levitico 19:1–20:27) comincia con l’affermazione “Santi dovete essere, perché Santo sono Io, il Signore vostro D-o”, da cui seguono decine di mitzvot attraverso le quali l’ebreo santifica sè stesso, relazionandosi con la santità di D-o.

Tra queste: la proibizione all’idolatria, la mitzvà della carità, il principio di uguaglianza davanti alla legge, lo Shabbat, la moralità sessuale, l’onestà nel proprio lavoro, l’onore e il rispetto verso i genitori e la sacralità della vita.

In Kedoshim viene riportato anche il principio, definito dal grande saggio Rabbi Akiva come un principio cardine della Torà e del quale Hillel disse, “questa è l’intera Torà, il resto è solo un commento”, AMA IL TUO PROSSIMO COME TE STESSO.

Qui trovi il link di tre precedenti lezioni su Kedoshim.

http://www.virtualyeshiva.it/category/parashot/kedoshim

È sufficiente seguire il link dalla sezione: LEZIONI ON-LINE IN DIRETTA. Ti aspettiamo!

Shalom uvrahà

Rav Bekhor