VAYERÄ 5781: 7 LEZIONI PRECEDENTI
Questo Shabbàt 7 NOVEMBRE 2020, 20 del mese di MarKheshvàn 5781 leggeremo la Parashà di Vayerà Gen. 18,1-22,24 Si legge l’Haftarà: Italiani/Askenaziti II Re Melakhìm 4, 1-37 Milano/Torino/Sefarditi II Re Melakhìm 4, 1-23 NUOVA LEZIONE SUPER ATOMICA DAL NUOVO VOLUME DELLA TORA TUTTO INIZIÒ CON LA LETTERA HEY “All’inizio, Dio ha creato i cieli e la terra”…
VAYERA 5772: PERCHE’ IL TERZO GIORNO?
Diversità e complementarietà nell’osservanza delle Mizvòt prima e dopo Matan Torà! Alcuni punti della lezione : 1. Avraham è al culmine del dolore per la milà fatta tre giorni prima. 2. Perché le Mizvòt vanno fatte in maniera naturale e non in un contesto miracoloso? 3. Rapporto e correlazione tra miracoli, la nostra vita e…
VAYERA: 5 LEZIONI PRECEDENTI
Questo Shabbàt 12 Novembre, 15 del mese di Kheshvàn leggeremo la Parashà di Vayerà. In questa Parashà Avrahàm riceve la visita di tre angeli in sembianze umane. Avrahàm li ospita e uno di loro promette la nascita di un figlio. Incredulità di Sarà. Un altro (il secondo) guarisce Avrahàm dalle soffernze della milà. Tratta inoltre…
VAYERA 5771: MAI GUARDARE INDIETRO NELLA VITA!
Il riaffiorare del passato, il confronto con le proprie origini, il dubbio, elementi che hanno un comune denominatore nella melodia dello “Shalshelet”, che la Torah ci riporta, insieme alla narrazione del comportamento di Lot in fuga da Sedòm, per insegnare come psicologicamente affrontare le sfide quotidiane della vita.
VAYERA 4 LEZIONI VECCHIE + NUOVA
Qui trovi i link di 4 precedenti lezioni su Vayera e da mercoledì presto all’alba si potrà trovare anche la nuova lezione di quest’anno. http://www.virtualyeshiva.it/category/parashot/bereshit/vayera-bereshit/ Chi volesse seguire in diretta live questa sera la lezione può seguirla come ogni martedì sera alle 10.00 seguendo il link dalla sezione: LEZIONI ON-LINE IN DIRETTA.
VAYERA 5770: UOMO E DONNA CARATTERISTICHE DIVERSE
La lezione, partendo dalla diversità di rapportarsi agli ospiti dell’uomo e la donna, approfondisce in modo chiaro e fruibile da tutti il grande valore della donna nel saper aiutare l’ospite, dandogli l’adeguato spazio e contraendo il proprio.
VAYERA 5769: LA DECIMA PROVA DI AVRAHAM
La lezione approfondisce il significato della decima prova, indicando come alcuni eventi tragici della vita si possono superare solo con la fede: Avrahàm, come primo padre di Israèl, viene messo alla prova per dare in eredità ai suoi figli il suo comportamento e il suo esempio di vita.
VAYERA 5768: SEGNI DI IDENTITA’ EBRAICA
La lezione approfondice gli attributi che connotano l’essenza dell’anima ebraica, attraverso alcuni passi Talmudici e racconti Chassidici, volti ad esplicitare il significato dei segni di identità di cui Avraham ne era un pioniere e Yitzkhàk il primo possessore per eredità.
VAYERA 5766: IL CONCEPIMENTO DEL PRIMO NATO EBREO
La lezione, partendo dal principio dell’ospitalità di Avrahàm, approfondisce i valori ebraici insiti nel comportamento del primo ebreo, per giungere alle ragioni profonde del concepimento del primo nato ebreo.