VAYISHLAKH YT KISLEV 5781: 7 LEZIONI PRECEDENTI
Questo Shabbàt 5 Dicembre 2020, 19 del mese di Kislèv 5781 leggeremo la Parashà di Vayishlàkh Gen. 32,4-36,43. Si legge l’Haftarà di Obadià 1, 1-21 Prima di introdurre la nostra consueta riflessione settimanale è doveroso onorare il ricordo di un fondamentale evento nella storia dell’ebraismo e non solo. Il 19 di questo mese di kislèv,…
VAYISHLAKH 5772: COME VINCERE LA RECESSIONE
Rigore e misericordia due approcci opposti ma in realtà complementari. Quando si uniscono i contrasti si rivela una luce infinita e una benedizione senza limiti. Alcuni punti della lezione : 1. Rashì seleziona due Midrashim sulla parashà di Vayishlàkh, nei quali Ya’akòv assume due comportamenti apparentemente contrastanti. Due commenti relativi allo stesso versetto, anche se…
VAYISHLAKH 5771 – L’EBREO CON IL MONDO O CONTRO IL MONDO?
Per la nostra generazione in esilio, circondata da nemici, è necessario trovare un equilbirio tra l’affrontare il nemico e l’annullamento di sè. Dal comportamento di Yaakòv, attraverso il Midrash Rabbà e la Chassidut, inizia un viaggio unico che ci porta ad approfondire il significato del mondo in equilibrio tra il bene e il male, della ragione della loro esistenza. Il male non ha lo stesso potere del bene, in quanto le ragioni per cui è stato creato risponde al solo scopo di manifestare la grandezza del bene.
VAYISHLAKH 4 LEZIONI VECCHIE + 1 NUOVA
Qui trovi i link di 4 precedenti lezioni su Vayishlakh e da mercoledì mattina si potrà trovare anche la nuova lezione di quest’anno. http://www.virtualyeshiva.it/?s=Vayishlakh Questa settimana la lezione live si terrà martedì sera, ore 10.00, come sempre! Chi volesse seguire in diretta, audio e video, la nuova lezione può seguirla, seguendo il link dalla sezione: LEZIONI ON-LINE IN DIRETTA. shalom uvraha…
VAYISHLAKH 5770 – QUANDO L’AMORE DIVENTA ODIO!
Il malvagio regno di Menashè è caratterizzato da forti analogie con il comportamento di Timnà. Un viaggio ricco di approfondimenti psicologici che si addentrano nelle ragioni che possono trasformare l’amore in odio, nei meccanismi insiti nell’antisemitismo. Quando si ama profondamente qualcosa, se non si riesca ad avere, è facile che il sentimento si trasformi in odio!
VAYISHLAKH 5769 – ANTISEMITISMO, LE RADICI LONTANE DELL’ODIO
I tre comportamenti di Yaakòv di preparazione all’incontro con Essàv rappresentano la guida per tutte le generazioni in esilio di fronte ai nemici e alle radici dell’odio. Essàv si presenta come un fratello, in tale concetto si nascondono diversi aspetti: dalla natura irrazionale dell’odio al pericolo dell’assimilazione.
VAYISHLAKH 5768 – SIMBOLO DELLA REDENZIONE
I ricchi simbolisimi presenti nella sfida tra Yaakòv ed Essàv. D-o non interviene nel fermare Essàv, il suo angelo custode e lascia Yaakòv solo davanti alla sofferenza. L’ultimo patriarca corrisponde all’ultimo esilio, il suo rientro in terra santa introduce il valore della redenzione.
VAYISHLAKH 5766 – IL DONO DI YAAKOV
La preparazione di Yaakòv all’incontro con Essàv. Il dono, il modo in cui viene presentato, le parole che lo accompagnano rappresentano un insegnamento per ogni generazione quando si deve affrontare l’odio e le avversità. La lotta tra Yaakòv e l’angelo custode di Essàv simboleggia la temporaneità delle difficoltà dell’esilio. Un viaggio ricco di approfondimenti nei simbolismi insiti nel ritorno dell’ultimo patriarca in Terra Santa, che ci insegna come affrontare le difficoltà della nostra generazione.