KHANUKKA 5778 : 6 LEZIONI
KHANUKKA 5778: Vigilia 12 Dicembre 2017, termina Mercoledì 20 Dicembre 2017 al tramonto La festa di Khanukkà, che non è prescritta dalla Torà ma dal Talmùd (Shabbàt 21b), celebra un evento della storia ebraica verificatosi nel 165 a.e.v.: il re Antioco IV, che dominava su Eretz Israèl, cercò di imporre agli ebrei la cultura greca.…
MIKKETZ 5772: REUVEN E I FRATELLI: PROCESSO DI COLPE?
Solo Reuvèn inizia il vero significato del pentimento che è valido solo se non è causato da un fattore esterno, bensì dal libero arbitrio, e se viene fatto in maniera convinta senza giustificazioni. Alcuni punti della lezione: 1. Analizzando bene le parole di Reuvèn, che apparentemente scarica le colpe sui fratelli, cosa ci vuole trasmettere…
KHANUKKA 5772
KHANUKKA La festa di Khanukkà, che non è prescritta dalla Torà ma dal Talmùd (Shabbàt 21b), celebra un evento della storia ebraica verificatosi nel 165 a.e.v.: il re Antioco IV, che dominava su Eretz Israèl, cercò di imporre agli ebrei la cultura greca. Per costringerli ad abbandonare HaShèm e diventare idolatri, vietò l’osservanza di alcune…
MIKKETZ: 3 LEZIONI PRECEDENTI
Questo Shabbàt 30 Novembre, 27 del mese di Kislèv leggeremo la Parashà di Mikkètz. La Parashà di Mikkètz tratta in sintesi i seguenti argomenti: Due anni dopo che il capo del coppiere viene liberato dalla prigione, il faraone fa due sogni, di cui nessuno riesce a interpretare il messaggio. Il coppiere si ricorda di Yossèf…
VAYISHLAKH 5772: COME VINCERE LA RECESSIONE
Rigore e misericordia due approcci opposti ma in realtà complementari. Quando si uniscono i contrasti si rivela una luce infinita e una benedizione senza limiti. Alcuni punti della lezione : 1. Rashì seleziona due Midrashim sulla parashà di Vayishlàkh, nei quali Ya’akòv assume due comportamenti apparentemente contrastanti. Due commenti relativi allo stesso versetto, anche se…
KHANUKKA: ASPETTI SPIRITUALI,INSEGNAMENTI FILOSOFICI E TANTO ALTRO
Tutto quello che volete sapere su Khanukkà in 8 lezioni ricche di approfondimenti e messaggi di vita! Segui il link e…accendi anche le luci del tuo spirito!! http://www.virtualyeshiva.it/category/festivita/khanukka-festivita/ Felice khanukkà a tutti!
MIKKETZ 5771 – SOGNI: DUE FACCE OPPOSTE DELLA STESSA MONETA
Il sogno è condizionato spesso dalla vita quotidiana e non necessariamente ha un valore reale. Il Talmud nel trattato Berachot dice: “Cosa significa un sogno?”. Il Talmud riporta che i sogni non hanno un riflesso reale nella vita, ne sono spesso una distorsione, ma al contempo certi sogni possono essere un messaggio dal Cielo e avere importanti conseguenze. Dalla vicenda di Yossèf, attraverso gli insegnamenti chassidici, viene approfondita l’ambivalenza dei sogni, arrivando a riconoscerne il lato negativo e quello positivo, l’analogia con l’esilio, con il mondo, e il significato del Tikkun.
KHANUKKA – VAYESHEV 5771 – YEHUDA E TAMAR UN MATRIMONIO ETERNO TRA HASHEM E ISRAEL
La Chassidut ha portato nel mondo luce e vitalità, per fare rivivere quanto è già presente, senza aggiungere nulla di nuovo! L’arrivo del Baal Shem Tov ha rivoluzionato il mondo ebraico e il rapporto con il divino. Il numero otto rappresenta una dimensione infinita e superiore alla natura, coincide con l’era messianica, come gli otto giorni di khanukkà. Un percorso unico e ricco di approfondimenti chassidici che ci porta a scoprire il legame profondo e mistico tra questa Parashà e la festa di Khanukkà.
VAYESHEV E KHANUKKA 5 LEZIONI VECCHIE + 1 NUOVA
Qui trovi i link di 4 precedenti lezioni su Vayeshev e Khanukkà, da mercoledì mattina si potrà trovare anche la nuova lezione di quest’anno. http://www.virtualyeshiva.it/?s=vayeshev Questa settimana la lezione live vi aspetta martedì sera, ore 10.00, come sempre! Inoltre una lezione dedicata solo ad approfondirne il grande significato spirituale di Khanukkà, potete trovarla di seguito http://www.virtualyeshiva.it/2007/12/06/khanuka-5768-la-vittoria-dellanima/ Chi volesse seguire…
NOAKH 5771 – PERCHE’ NOAKH NON ERA IL PRIMO EBREO?
NOAKH Dal nome di Gerusalemme, che è il simbolo dell’ebraismo, capiremo qual’è la giusta strada per servire Hashem